Vi aspettiamo il 17 Maggio alle ore 17:30 presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano per la presentazione del libro “Storie da Caro Diario” di Isabella Baratta.

Museo etnoantropologico
Vi aspettiamo il 17 Maggio alle ore 17:30 presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano per la presentazione del libro “Storie da Caro Diario” di Isabella Baratta.
Vi aspettiamo il 06 Aprile 2025 per la prima edizione della “Giornata della Solidarietà”.
Una giornata all’insegna dell’ interculturalismo e della messa in discussione di ciò che siamo, e di come ci interfacciamo al prossimo.
La Giornata inizierà con una mostra fotografica a cura di Roberto Pergus, coordinatore della sezione Lazio di Emergency; seguirà poi un intervento della professoressa Annamaria Mariani e a conclusione della mattinata un intervento di Antonio Bruscoli.
Segue poi “Ri-Conoscersi”, una degustazione di piatti tipici per assaporare per primi i paesi lontani, poichè nei piatti c’è la cultura dei popoli.
Il pomeriggio si apre poi con la presentazione del libro “Vincitori in Sane Competizioni: Lo Sport oltre la trincea” di Emilio Limone e Ettore Zanca ; segue poi “C’Era ‘n Ber Sole”, lettura teatralizzata a cura di Ilaria Patamia e Laura Maltoni, su storia di Settimia Spizzichino, a cui precede un’introduzione Storica della professoressa Amalia Perfetti, presidente della sezone Anpi di Colleferro.
Sono aperte le candidature per il Servizio Civile Universale 2024 presso l’Associazione della Proloco di Gavignano. I posti disponibili sono 4 suddivisi in tre progetti. La scadenza è fissata per il 27 Febbraio 2025.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci.
Si comunica ai gentili visitatori che il museo resterà chiuso dal 07/01/25 al 12/01/25 per riordino dell’inventario.
Scusandoci per il disagio, vi aspettiamo il 14/0.1/2025 come di consueto per l’apertura.
La Pro Loco in collaborazione con il Centro Giovanile vi aspettano numerosi Sabato 7 Dicembre dalle ore 9.00 alle 12.00 per creare le decorazioni natalizie per il nostro albero Gavignanese!
Grandi e Piccini sono i benvenuti!
Comunicate la vostra partecipazione al numero:
3272185605
Il 4 e il 5 novembre si sono tenuti al museo i laboratori teorico-pratici inerenti al progetto Natura Risonante, che hanno coinvolto gli alunni della classe V e prima media di Gavignano e V “G.P. Delfino” di Colleferro. Durante gli incontri tenuti da Simone Frezza e Mattia dell’Uomo (I trillanti Tradizione 2.0) è stato possibile introdurre e coinvolgere i giovani nella realizzazione di strumenti musicali della tradizione agro-pastorale.
La giornata, che fa parte di un progetto più ampio sviluppato nel biennio 2023-2024, è stata patrocinata dalla Regione Lazio.
In occasione della festa di Halloween, nel pomeriggio del 31 ottobre, si è tenuto un incontro dedicato ai più piccoli tra dolci, musica e la storia di due personaggi insoliti che con la loro simpatia hanno accompagnato i bambini per tutta la serata!
Intensa mattinata di confronti sul tema LA MUSICA DEI PASTORI al Museo di Gavignano, per le Giornate Europee del patrimonio.
Sulla traccia dei “Patrimoni in cammino” si è parlato di strumenti e suoni della cultura pastorale del Lazio Meridionale.
Domenica 29 settembre 2024, alle ore 10.00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero della Cultura, si terrà un convegno organizzato dal Museo di Gavignano sul tema “Patrimonio in cammino”. L’incontro, intitolato “La Musica dei Pastori. Strumenti e suoni della cultura pastorale del Lazio Meridionale”, vedrà la presenza di numerosi specialisti dell’ambito etnomusicologico e etnoantropologico.
Interverranno :
Saranno messi in esposizione gli strumenti trattati nelle relazioni, in modo da poterli osservare e analizzare, e si eseguiranno performance musicali dal vivo.
L’evento è patrocinato dalla Regione Lazio.
Ingresso libero
Per informazioni: prolocogavignano@gmail.com
MERCOLEDI 18 SETTEMBRE
ORE 16,00 | CORSO DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE
VENERDI 20 SETTEMBRE
ORE 16,00 | GRANI ANTICHI PER ANTICHE PIETANZE. CORSO DI LAVORAZIONE DELLA PASTA FATTA IN CASA
DOMENICA 22 SETTEMBRE
ORE 16,00 | PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Il lavoro dell’uomo extra moenia. La vite
ORE 17,00 | DALLA TERRA ALLA TAVOLA. CORSO TEORICO DI POTATURA E GESTIONE DELLA VITE
ORE 18,00 | DEGUSTAZIONE CONSAPEVOLE
Per informazioni ed iscrizioni ai corsi gratuiti degli antichi mestieri:
EMAIL: laziocet@gmail.com
WHATSAPP: 3206144302 | 3273020048
Indicare nel messaggio:
NOME, COGNOME, CITTÀ, INDIRIZZO MAIL e NUMERO DI TELEFONO