Sabato 27 maggio, alle ore 17, presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano, si terrà l’incontro “Il territorio si racconta. Itinerari letterari per riscoprire l’identità culturale dei Lepini”. L’evento è organizzato – in occasione del Maggio dei Libri – dalla Compagnia dei Lepini, dal Ministero per la Cultura, dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Sistema Territoriale Biblioteche dei Monti Lepini.
Dal 6 maggio al 3 giugno il Museumgrandtour – il più esteso Sistema Museale Territoriale della Regione Lazio, del quale la Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini è l’Ente capofila e gestore – organizza un ricco calendario di eventi dedicati alla conoscenza del variegato paesaggio culturale dell’area che va dai Castelli Romani e Prenestini all’Alta Valle del Sacco.
Nel dettaglio, le iniziative prevedono l’ingresso gratuito in tutte le strutture coinvolte e l’organizzazione a orari stabiliti di visite guidate nei musei, nei centri storici e in alcune località solitamente non accessibili – per l’eccezione coinvolte, – il tutto per dar modo ai partecipanti di fruire di un itinerario sviluppato durante l’arco della giornata. Per l’occasione sono stati individuati alcuni luoghi di straordinaria attrazione come il Bosco della Serpentara ad Olevano Romano, l’Abbazia di Rossilli a Gavignano e l’area archeologica di Piana della Civita ad Artena, raggiungibili mediante navette dedicate. Le navette saranno attivate anche per facilitare il collegamento, e quindi la visita guidata, tra musei, siti archeologici e centri storici, come nell’itinerario che comprende il Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini di Frascati e il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, o la Ferrovia-Museo della Stazione e il centro storico di Colonna.
Sabato 13 maggio il calendario prevede la visita ad Alatri (in mattinata) e a Gavignano (nel pomeriggio). Per Gavignano questo è il programma: Ore 15.00 – Visita guidata all’Abbazia di Rossilli, a cura dell’archeologo Angelo Luttazzi. Appuntamento: Via Consolare Latina 315 Ore 16.00 e 17.30 – Visite guidate al museo e al centro storico. Le visite termineranno con una piccola degustazione di dolci a cura dei volontari Pro Loco del Laboratorio dei Maccaruni Gavignanesi (Appuntamento: Piazza dei Caduti 1) Numero massimo partecipanti per ogni visita 15.
Per le inziative è consigliata la prenotazione inviando una mail all’indirizzo info@museumgrandtour.org
Il calendario dettagliato è disponibile sul sito del Sistema Museale: www.museumgrandtour.com
Sabato 14 gennaio, presso la Sala Olimpia del Palazzo di Corte di Gavignano (Roma), alle ore 16, si terrà l’evento Conoscere il Cielo per capire la Terra, organizzato dal Museo, in collaborazione con l’Associazione Allegrobarbaro (Scuola di Musica Piccole Note di Anagni). Interverranno Ivan Ferrari (Sindaco di Gavignano), Diana Stanzani (Direttrice del Museo), Emiliano Migliorini (etnomusicologo), Franco Leone (fisico) e Marcella Guidoni (antropologa). Al termine dell’incontro, dedicato a Margherita Hack per il centenario della nascita, si terrà il concerto del Duo Picariello – Segneri (Malvina Picariello – voce; Antonio Segneri – chitarra). Il programma del concerto prevede l’esecuzione di composizioni di Dowland, Caccini, Monteverdi, Merula, Giuliani, Sor, De Falla, Villa Lobos, Morricone, De André, Cohen. Ingresso gratuito.
Il prossimo 3 dicembre prenderà avvio, presso il Museo di Gavignano, la serie di lezioni-concerto denominata Conosciamo gli strumenti musicali, il cui programma prevede quattro incontri con musicisti professionisti, esperti e docenti di ambito musicologico. Si partirà il prossimo sabato con la “famiglia degli archi”, per poi proseguire il 10 dicembre con i “legni” e il 17 dicembre con gli “ottoni”. Sabato 28 gennaio 2023 chiuderà il ciclo una lezione sugli strumenti della musica popolare del Lazio Meridionale.
Gli incontri – assolutamente gratuiti (finanziati dalla Regione Lazio contributi per Biblioteche, Musei, Archivi LR 24/2019 annualità 2022), inizieranno tutti alle 10.30 e avranno la durata di due ore. A chi seguirà il mini-corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli eventi sono organizzati dal Museo e dalla Pro Loco Gavignano, in collaborazione con l’Associazione Culturale Recercare e la Scuola di Musica “Piccole Note” di Anagni (Associazione Culturale Allegrobarbaro).
Venerdì 21 Ottobre, alle ore 18.00, presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano (Roma), si terrà l’iniziativa “Mondo Mantice”, in cui si potrà incontrare e conoscere l’universo della fisarmonica diatonica, strumento più comunemente conosciuto come “organetto”. Si partirà dalla dimensione locale (in cui questo strumento è abbastanza diffuso) per aprirsi a contesti ulteriori, anche internazionali. All’iniziativa interverranno Emiliano Migliorini (etnomusicologo), Simone Frezza (organettista e fisarmonicista, membro de “I Trillanti”, gruppo di ricerca e riproposta di Alatri) e, in viaggio dalla Colombia, la giovanissima Isabel Sofia Picon Mora, straordinaria interprete del “folklore vallenato”, uno specifico genere musicale iscritto nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Le comunicazioni degli esperti saranno accompagnate da ascolti, proiezioni video e performance illustrative eseguite dal vivo.
Sabato 24 settembre 2022, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero della Cultura, alle ore 18.00, in Piazza dei Caduti a Gavignano, si terrà un incontro organizzato dal Museo della Civiltà Contadina sul tema “Patrimonio Culturale Sostenibile. Un’Eredità per il Futuro”. Interverranno Ivan Ferrari (Sindaco di Gavignano), Cristiana Avenali (Responsabile Contratti di Fiume e Piccoli Comuni della Regione Lazio), Emiliano Migliorini (etnomusicologo e direttore scientifico dei Musei di Arsoli e Roviano) e Emilio Limone (giornalista e scrittore). L’evento si concluderà con il concerto de I Trillanti, gruppo di musica popolare di Alatri, formato da Mattia Dell’Uomo (tamburi a cornice, percussioni, voce), Simone Frezza (fisarmonica, organetto e voce), Valerio Frezza (chitarra e mandolino).
Ricominciano, rispettando scrupolosamente le disposizioni in materia di sicurezza anti-Covid, le attività laboratoriali proposte dall’Associazione Pro Loco di Gavignano. L’attività prevede la visita guidata al Museo della Civiltà Contadina e il Laboratorio della pasta. Può essere ospitata una sola classe/sezione per volta (gli alunni verranno divisi i due gruppi che si alterneranno nella visita e nel laboratorio). I bambini e ragazzi potranno portare a casa (oltre alla pasta preparata con le loro mani) anche una piccola stampa realizzata con le attrezzature tipografiche presenti nel museo. I giorni della settimana preferibili per le visite scolastiche sono il martedì e il mercoledì. L’attività si svolgerà durante la mattinata dalle 9 alle 12. Su richiesta, è possibile preparare una merenda “antica”.
Per aderire all’iniziativa occorre compilare il modulo di iscrizione reperibile sul sito www.museogavignano.it che dovrà essere inviato, debitamente firmato, a info@museogavignano.it e prolocogavignano@gmail.com Per ulteriori informazioni: +39 3284929615
Domenica 20 febbraio 2022, alle ore 10.30, presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano (Roma), sarà presentato il libro “Il Tempo, il Suono”, un volume, pubblicato da Efesto Edizioni, dedicato alla sezione musicale del Museo. Sarà presente l’autore, l’etnomusicologo Emiliano Migliorini; interverranno Diana Stanzani (Direttrice Scientifica del Museo) e Claudio Nardocci (UNPLI Lazio). Il volume è il frutto di attività svolte dal Museo per un progetto di catalogazione e miglioramento delle modalità divulgative, realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi (Piano annuale 2021, L.R. 24/2019). L’appuntamento del 20 febbraio sarà anche l’occasione per illustrare più diffusamente le azioni prodotte dal progetto regionale e gli indirizzi programmatici del museo relativo ai prossimi mesi. A conclusione dell’evento è prevista una performance musicale di Enzo Collacchi (tromba).
Dalla quarta di copertina del libro:
Il volume “Il Tempo, il suono” ha origine dall’esperienza concreta di sistemazione e catalogazione di una sezione del Museo di Gavignano dedicata alla musica tradizionale e alla banda musicale locale. L’attività di ordinamento e di catalogazione è di per sé una pratica conoscitiva. Ogni strumento rimanda a delle esperienze che acquisiscono senso all’interno di un determinato contesto culturale, restituendo su tale ambito delle notizie storiche, sociali e antropologiche. Inoltre, ogni oggetto si fa portatore del vissuto individuale delle persone che lo hanno utilizzato, offrendoci la possibilità di ricostruire episodi di vita che permettano di guardare e comprendere in modo distinto e più dettagliato avvenimenti e comportamenti del passato e stimolando riflessioni sulla contemporaneità.
La collezione degli strumenti musicali del Museo della Civiltà Contadina di Gavignano si costituisce di materiali che, fondamentalmente, fanno riferimento a tre ambiti, che si è voluto riproporre nella suddivisione del volume: la musica sacra, la musica per banda e la tradizione musicale agro-pastorale e artigiana.
Questo “Quaderno”, nelle intenzioni del Museo, si configura come primo contributo ad una serie di pubblicazioni che dovrebbero andare progressivamente a comporre il Catalogo generale della collezione, allo scopo di incidere maggiormente sull’opera di salvaguardia e valorizzazione e in modo da fornire al visitatore un pratico strumento di approfondimento.
In occasione delle prossime festività Natalizie il Museo di Gavignano organizza una serie di interessanti attività. Il programma prevede:
Sabato 18 dicembre 2021 – Museo della Civiltà Contadina OPEN DAY – Il Museo e la Memoria, tradizioni e ricordi di momenti passati di vita gavignanese nei video lasciati alla Pro Loco da Claudio Micocci; piccoli presepi artigianali al museo; degustazioni di prodotti tipici locali
Domenica 19 dicembre 2021 – Museo della Civiltà Contadina OPEN DAY – Piccoli presepi artigianali al museo; degustazioni di prodotti tipici locali
Sabato 8 gennaio 2022 – Chiesa di Santa Maria Assunta, dalle ore 18.00 In occasione del VII Centenario di Dante Alighieri, l’evento “Suoni e armonie accompagnano la Divina Commedia”, con Giuseppe Pestillo (voce recitante) e Sandro Sposito (chitarra).