Sabato 27 maggio, alle ore 17, presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano, si terrà l’incontro “Il territorio si racconta. Itinerari letterari per riscoprire l’identità culturale dei Lepini”. L’evento è organizzato – in occasione del Maggio dei Libri – dalla Compagnia dei Lepini, dal Ministero per la Cultura, dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Sistema Territoriale Biblioteche dei Monti Lepini.
Sabato 14 gennaio, presso la Sala Olimpia del Palazzo di Corte di Gavignano (Roma), alle ore 16, si terrà l’evento Conoscere il Cielo per capire la Terra, organizzato dal Museo, in collaborazione con l’Associazione Allegrobarbaro (Scuola di Musica Piccole Note di Anagni). Interverranno Ivan Ferrari (Sindaco di Gavignano), Diana Stanzani (Direttrice del Museo), Emiliano Migliorini (etnomusicologo), Franco Leone (fisico) e Marcella Guidoni (antropologa). Al termine dell’incontro, dedicato a Margherita Hack per il centenario della nascita, si terrà il concerto del Duo Picariello – Segneri (Malvina Picariello – voce; Antonio Segneri – chitarra). Il programma del concerto prevede l’esecuzione di composizioni di Dowland, Caccini, Monteverdi, Merula, Giuliani, Sor, De Falla, Villa Lobos, Morricone, De André, Cohen. Ingresso gratuito.
Venerdì 21 Ottobre, alle ore 18.00, presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano (Roma), si terrà l’iniziativa “Mondo Mantice”, in cui si potrà incontrare e conoscere l’universo della fisarmonica diatonica, strumento più comunemente conosciuto come “organetto”. Si partirà dalla dimensione locale (in cui questo strumento è abbastanza diffuso) per aprirsi a contesti ulteriori, anche internazionali. All’iniziativa interverranno Emiliano Migliorini (etnomusicologo), Simone Frezza (organettista e fisarmonicista, membro de “I Trillanti”, gruppo di ricerca e riproposta di Alatri) e, in viaggio dalla Colombia, la giovanissima Isabel Sofia Picon Mora, straordinaria interprete del “folklore vallenato”, uno specifico genere musicale iscritto nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Le comunicazioni degli esperti saranno accompagnate da ascolti, proiezioni video e performance illustrative eseguite dal vivo.
Sabato 24 settembre 2022, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero della Cultura, alle ore 18.00, in Piazza dei Caduti a Gavignano, si terrà un incontro organizzato dal Museo della Civiltà Contadina sul tema “Patrimonio Culturale Sostenibile. Un’Eredità per il Futuro”. Interverranno Ivan Ferrari (Sindaco di Gavignano), Cristiana Avenali (Responsabile Contratti di Fiume e Piccoli Comuni della Regione Lazio), Emiliano Migliorini (etnomusicologo e direttore scientifico dei Musei di Arsoli e Roviano) e Emilio Limone (giornalista e scrittore). L’evento si concluderà con il concerto de I Trillanti, gruppo di musica popolare di Alatri, formato da Mattia Dell’Uomo (tamburi a cornice, percussioni, voce), Simone Frezza (fisarmonica, organetto e voce), Valerio Frezza (chitarra e mandolino).
In occasione delle prossime festività Natalizie il Museo di Gavignano organizza una serie di interessanti attività. Il programma prevede:
Sabato 18 dicembre 2021 – Museo della Civiltà Contadina OPEN DAY – Il Museo e la Memoria, tradizioni e ricordi di momenti passati di vita gavignanese nei video lasciati alla Pro Loco da Claudio Micocci; piccoli presepi artigianali al museo; degustazioni di prodotti tipici locali
Domenica 19 dicembre 2021 – Museo della Civiltà Contadina OPEN DAY – Piccoli presepi artigianali al museo; degustazioni di prodotti tipici locali
Sabato 8 gennaio 2022 – Chiesa di Santa Maria Assunta, dalle ore 18.00 In occasione del VII Centenario di Dante Alighieri, l’evento “Suoni e armonie accompagnano la Divina Commedia”, con Giuseppe Pestillo (voce recitante) e Sandro Sposito (chitarra).